Visitare l’Ogliastra da un altro punto di vista
L’Ogliastra è una terra davvero ricca di bellezze naturali, anfratti e paesaggi tutti da scoprire. Che si tratti di semplici passeggiate o di veri e propri trekking l’importante è andare, guardare e stupirti.
All’Hotel Poseidonia trovi il tuo servizio informazioni per tutte le escursioni da fare in zona con la possibilità di prenotazione all’arrivo.
Sei letteralmente circondato da meraviglie naturali e musei a cielo aperto, ecco qualche piccola anticipazione su cosa puoi vedere.
Gola su Gorropu – Urzulei
Si tratta del canyon più spettacolare e suggestivo presente in Europa. Una gola di origine erosiva, con più di 500 metri d’altezza ed una larghezza variabile (si va da 4 metri sino ad alcune decine di metri nei punti in cui si raggiunge la larghezza massima).
Golgo – Baunei
Un incredibile abisso di 270 metri (tra i più profondi in Europa) che si apre improvvisamente nel cuore dell’altotpiano del Golgo. Vale davvero la pena vedere questo monumentale occhio che squarcia il terreno silenzioso di questa vallata, così come ammirare l’intero contesto che lo circonda.
Bosco di Santa Barbara – Villagrande
Piante secolari, ginepri, roveri, querce, salici, tassi, agrifogli e tante altre piante tipiche e rare da ammirare da vicino. Tra corsi d’acqua e ombreggiati sentieri passeggi nella natura più vivida e autentica.
Bosco Selene (Nuraghi e Tombe dei Giganti) – Lanusei
Un vero e proprio complesso nuragico sorge in questo incredibile scenario tra lecci, castagni ed una florida macchia mediterranea. Raggiungi tramite i sentieri le 200 capanne, le mura difensive, le tombe dei giganti e le fonti sacre. Tuffati nella storia respirando la natura.
Punta la Marmora
È la vetta più alta della Sardegna (più di 1800 metri), dominante il massiccio del Gennargentu. Sentieri, sterrati e numerose caprette accompagneranno la vostra salita. La vista vale il viaggio, che si snoda in maniera piuttosto agevole tra le creste di roccia e la bassa vegetazione.
Lago Flumendosa
Una distesa d’acqua lunga 17 km e larga 500 metri, una incredibile risorsa naturale, turistica, archeologica ed enogastronimca. Percorsi di trekking, divertenti gite in battello e sport acquatici come kayak e canoa da praticare in famiglia o con gli amici. Giochi di ombre e riflessi dell’acqua rendono il Lago Flumendosa uno scenario naturale davvero suggestivo.
Tacchi dell’Ogliastra
Particolari affioramenti di roccia calcarea prendono il nome proprio dalla loro forma a tacco di scarpa. Sono numerosi e occupano quasi interamente il territorio ogliastrino. L’area dei tacchi (circa 30kmq) è bella da visitare non solo per la presenza di queste formazioni ma anche per la particolare conformazione del territorio e per le numerose specie animali e vegetali presenti.
Gairo Vecchio
Il paese che non c’è più attira la curiosità di migliaia di visitatori ogni anno. Si tratta di un vero e proprio paese fantasma diventato tale a causa di una serie di eventi naturali che ne hanno portato gradualmente l’abbandono (tra tutti gli eventi si ricorda in particolare la tragica alluvione dell 1951). Ti sembrerà di entrare in un film: edifici diroccati, stradine e un’atmosfera davvero originale e particolare.
Scala di San Giorgio – Osini
Monumento naturale lungo le pareti del Tacco di Osini. Si tratta di una gola piuttosto angusta, chiamata scala perché traduce dal dialetto sardo ciò che si intende per un valico accidentato e rapido verso qualcosa, che si inerpica a 870 metri di altezza delimitata da imponenti pareti di rocce.
Grotta Su Marmuri
Occorrono centinaia di gradini per raggiungere le sue parti più interne, tanta è l’imponenza e la grandezza di questa grotta. Ideale per chi ama il trekking e le arrampicate e bellissima da vedere e ammirare anche da parte di chi voglia godere di uno spettacolo naturale di questo calibro. Al suo interno potrai seguire la visita guidata di circa un’ora, approfittando del fresco e dell’ombra tipici della grotta.
Cascate di Lequarci – Ulassai
80 metri d’acqua rendono quelle di Lequarci le cascate più imponenti dell’isola. Si trovano in un immenso anfiteatro e si possono ammirare solo nei periodi che seguono abbondanti e frequenti piogge. Dopo il primo getto le cascate proseguono aggredendo l’ulteriore dislivello sottostante (di altri 75 metri circa) per andare poi a distribuirsi su numerosi e piccoli laghi. Lo spettacolo e la forza della natura a pochi passi da te.